Connessi alla vita!
L’associazione di promozione Sociale Nexus promuove l’uso positivo
della tecnologia e delle relazioni per rendere ragazzi, famiglie e territorio
sempre più vicini tra loro, per il bene comune.
L’associazione di promozione Sociale Nexus promuove l’uso positivo
della tecnologia e delle relazioni per rendere ragazzi, famiglie e territorio
sempre più vicini tra loro, per il bene comune.
Con le famiglie
Ci mettiamo in gioco per fornire sostegno alle famiglie ed alla genitorialità, in relazione ai bisogni degli anziani, alle problematiche adolescenziali dei figli, alle situazioni di disagio e ad ogni altro bisogno rilevante per l’incremento del benessere familiare del nostro Territorio
Attraverso le nostre attività vogliamo promuovere diversi servizi a sostegno dei compiti familiari educativi e di cura
Nexus promuove la rete di scambio sociale tra le famiglie anche favorendo iniziative di mutuo aiuto attraverso l’acquisto di beni e servizi per fini solidaristici
Interventi nelle realtà scolastiche con la collaborazione del personale docente e non, al fine di realizzare programmi di attività didattico-esperienziali
dal nostro blog
scopri il progetto
Il progetto L’ABBRACCIO nasce per iniziativa di alcune famiglie che desiderano mettersi in gioco sulla sfida educativa legata alle relazioni di genere. Nella famiglia s’intersecano molte trame relazionali. Quelle imprescindibili sono la relazione tra il femminile e il maschile e quella tra generazioni diverse. Le relazioni di genere nella coppia coniugale sono alla base della famiglia stessa. La modalità di relazione tra uomo e donna, che rimanda all’identità di genere, all’essere e al percepirsi maschio e femmina, viene determinata soprattutto attraverso la funzione genitoriale.
scopri il progetto
Il progetto “La famiglia connessa” nasce per iniziativa di alcune famiglie che vivono la sfida educativa legata all’impatto delle tecnologie digitali e di Internet sui loro figli. Gli obiettivi specifici del progetto possono essere così riassunti: educare i ragazzi a scambi positivi tra di loro, aumentando le loro competenze relazionali ma anche le loro competenze nell’utilizzo delle tecnologie digitali; fornire ai genitori conoscenze pratiche per meglio comprendere le interazioni digitali dei loro figli e orientare i genitori ad una risposta educativa equilibrata rispetto alla crescente richiesta di far uso di tecnologie digitali dei loro figli.